RICERCHE ARCHEOLOGICHE
FORZA E PAZIENZA
RICERCHE ARCHEOLOGICHE
FORZA E PAZIENZA
Cantieri, laboratori e archivi
Un’altra parte rilevante e ugualmente impegnativa del lavoro archeologico si svolge in laboratorio e in archivio: per questo sono state attivate collaborazioni con laboratori chimici, petrografici, mineralogici, archeobotanici e pedologici interessati ai temi affrontati in alta val Sessera (Università di Torino, Fribourg, Lausanne, Venezia e Milano, ITIS di Borgosesia) e con gli archivi storici dove sono conservati i documenti riguardanti il territorio studiato (Archivi di Stato di Torino, Biella e Vercelli, Biblioteca Reale e Accademia delle Scienze di Torino).
Rilievi plani-altimetrici, scavi stratigrafici e posizionamento dei materiali mobili eseguiti da archeologi in siti metallurgici e minerari dell’alta val Sessera.
Analisi chimiche di laboratorio su campioni sedimentari provenienti da scavi archeologici.
Sezioni sottili al microscopio di vene idrotermali contenenti pirite, calcopirite e galena e di rocce all’immediato contatto con le vene idrotermali.
Frantumazione del minerale e lavaggio delle sabbie da parte di due artiglieri sabaudi in un disegno della Biblioteca Reale di Torino (seconda metà del XVIII secolo).